- Prossima stagione

Coltivate
Prive di conservanti e coloranti
1000 g
Produzione propria
Autunno
Usale per primi piatti, fritture, impasti
Patate viola: gustose, salutari e accattivanti.
Coltivate senza l'utilizzo di prodotti chimici.
Le nostre patate viola sono piantate, raccolte e selezionate a mano, come vuole la buona tradizione contadina.
Fiori di tarassaco cresciuti nei nostri fertili terreni ricchi di vita. L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore.
Età fioritaLa confettura di pesche e lavanda che riempie di energia ed allegria. . Ingredienti:pesche, zucchero, fiori di lavanda, succo di limone.
Tutto il profumo della nostra lavanda racchiuso in una boccetta di delicato olio di riso.
CitriUna rotondità avvolgente e profumata che riempie di serenità. Ingredienti: scorza di bergamotto, fiori di lavanda, alcol, acqua, zucchero.
Patate viola: gustose, salutari e accattivanti.Coltivate senza l'utilizzo di prodotti chimici. Le nostre patate viola sono piantate, raccolte e selezionate a mano, come vuole la buona tradizione contadina.
Lo zafferano è una spezia preziosa da utilizzare in cucina non solo come stimmi, ma anche come fiori essiccati. I fiori donano il profumo di zafferano e un sapore floreale piccante. Il sapore che si ottiene è curioso e intrigante. I fiori di zafferano mantengono il loro colore intenso anche se essiccati e cotti, così impreziosiscono i tuoi piatti anche...
TaraxacumDenso e profumato, lo puoi usare come il miele. Ingredienti: acqua, zucchero, fiori di tarassaco, limone.
L'ora di nessuno La composta di nespole germaniche che farà risvegliare il tuo spirito selvatico. Ingredienti: nespole germaniche, acqua, zucchero, succo di limone.
Il profumo naturale, fresco e intenso di campo nel pieno della sua fioritura regalerà ad ogni vestito un’aurea magica: la forza dell’invincibilità della natura.
La raccolta del biancospino è un gioco di equilibrio nella selezione dei bianchissimi fiori, schivando i pungenti rami per raccogliere un prodotto sublime ricco di proprietà.
Una preparazione cara nella tradizione delle campagne nostrane che non potevamo non fare nostra.
Patate viola!
gustose
salutari
accattivanti
Coltivate senza l'utilizzo di prodotti chimici; piantate, raccolte e selezionate a mano.
Il colore viola è dovuto alla presenza di antocianine, pigmenti che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Oltre ad essere salutare, questa varietà è buonissima e molto scenografica: ha infatti un particolare sapore di castagna e mantiene il colore violetto anche con la cottura
Le patate viola vitelotte sono un’antica varietà di Solanum tuberosum originaria del Perù. Si presentano di dimensioni inferiori rispetto alle più comuni patate gialle e hanno forme oblunghe o rotondeggianti. La buccia è scura e la polpa di un viola carico screziato di bianco.
Il sapore è leggermente più dolce delle patate a pasta gialla e presenta un leggero sentore di castagna.
Le nostre patate viola sono piantate, raccolte e selezionate completamente a mano.
Oltre ad essere salutare, questa varietà è buonissima e molto scenografica: mantiene infatti il colore violetto anche con la cottura, in particolare mantenendo la buccia. Si ottengono così colorati purè ed imprevedibili gnocchi. Le patate viola possono infatti essere cucinate come le più tradizionali gialle: al forno, fritte, bollite o creando dolci stuzzicanti.
I SEGRETI DI CEBON
Le patate viola violet queens differiscono dalle vitellote per la maggiore pezzatura, il colore più scuro, quasi tendente al nero ed il sapore che ricorda la barbabietola.
L’insalata di pollo e patate viola è ottima anche mangiata fredda durante un picnic.
Ingredienti:
Patate viola 300 g
Porro 1
Spicchi d'aglio 2
Cucchiai di vinaigrette 4
Sale e pepe q.b.
Olio evo q.b.
Petti di pollo 500 g
Lavate pelate e tagliate a tocchetti le patate. Metteteli a bollire per 10/15 minuti. Scolateli e lasciateli raffreddare. Tagliate il petto di pollo a pezzetti e fatelo saltare in padella con un filo d’olio. Basteranno 5/10 minuti per la cottura. Unite pollo e patate in una ciotola, condite con la vinaigrette e l’aglio a pezzi. Dopo aver amalgamato con cura, aggiungete anche il porro a rondelle. Aggiustate di sale e pepe. Gustatevela calda o fredda, a piacimento.
Questo tubero è ricco di vitamina C, ferro e potassio e povero di calorie, proteine e grassi.
Il colore viola è dovuto alla presenza di antocianine, pigmenti della famiglia dei flavonoidi che sono efficienti antiossidanti e antinfiammatori: infatti neutralizzano i radicali liberi e gli agenti ossidanti prodotti dal metabolismo cellulare. Inoltre aiutano a proteggere il sistema circolatorio e stimolano la risposta immunitaria.