La cascina
La nostra cascina è circondata da 13 ettari di fondo, suddiviso tra bosco, campi coltivati e 3 ettari riservati alla vita libera dei nostri amati animali. Tra prati e boschi godiamo del “respiro della Natura”.
Intorno alla nostra cascina vivono completamente libere una cavalla, due caprette e una decina di galline. I nostri animali decidono in autonomia il tempo per alimentarsi, ripararsi e socializzare. Vivono insieme in libertà e non è difficile scorgerle pascolare in compagnia nei nostri prati. Le nostre cocche vivono serene e senza stress: le uova CeBon sanno di libertà!
Il branco fornisce anche un'ottima cacca per la creazione di compost per le nostre coltivazioni!
Negli anni abbiamo impiantato alberi da frutta antica (meli, peri, ciliegi, susini), piccoli frutti, zafferano, lavanda ed ortaggi, il tutto seguendo il metodo biologico e aderendo alla certificazione.
Contestualmente alle piantumazioni, abbiamo creato un laboratorio di trasformazione (sostenuto da pannelli fotovoltaici) in cascina, dove frutta e ortaggi vengono trasformati in confetture e le piante spontanee in sciroppi e liquori. Nasce in questo modo la linea di prodotti CeBon!
Vendiamo i prodotti creati attraverso la vendita diretta sia in cascina che nelle fiere (nel cuneese e in Liguria), sia attraverso rivenditori come bar e negozi.
Nell’ultimo anno, con il supporto di Mario, compagno di Silvia, abbiamo incrementato il terreno adibito ad orto e la conseguente vendita di cassette di verdura ai clienti cebani, a cui la merce viene spesso portiamo a casa il raccolto. La nuova produzione di frutta e verdura viene creata seguendo principi agroecologici che implicano: utilizzo di prode perenni, minima lavorazione, suolo sempre coperto, radici che restano nel terreno dopo la raccolta, consociazioni, cover crops, alberi da frutto e forestali che proteggono l’orto dalle intemperie, alberi forestali che (potati) sostengono gli alberi da frutto.
Per gli anni a venire abbiamo in mente di implementare ancora l’orto, affiancato da filari alberati di alberi da frutto e forestali che lo proteggano, studiare sempre migliori sistemi agroecologici, e aggiungere animali al branco già presente.
Valorizziamo anche le piante spontanee del fondo creando gustosi liquori. Degustandoli si viene proiettati nella piena essenza di un’esistenza legata alla natura; si riscoprono i lenti ritmi naturali, la convivialità e l’armonia con il territorio.
La nostra biodiversità
La parola CeBon deriva dall'aggettivo "Cebano" (di Ceva), sottolinea quindi il legame fra le nostre produzioni ed il territorio dal quale nascono. L'immagine rappresenta una farfalla che fluttua con un cesto di nostre golosità ed evoca il rapporto tra i nostri prodotti e la natura. Un rapporto basato su rispetto, sostenibilità, valorizzazione della biodiversità e continua ricerca di sapori autentici e suggestivi.
Coltiviamo in modo da preservare le risorse che la terra ci offre. Le coltivazioni aziendali sono ampiamente diversificate e in continua rotazione. Gli ortaggi che coltiviamo cambiano proda e consociazione ogni anno e puntiamo ad offrire ai nostri clienti sempre verdure diverse, nutrienti, sane e gustose.
Preserviamo il suolo tramite limitate lavorazioni, coltivazioni di copertura (covercrops), pacciamatura e canalizzazione delle acque per limitare il dilavamento. Recuperiamo l'acqua piovana attraverso i tetti della cascina e ne evitiamo lo spreco grazie all'irrigazione goccia a goccia. Preserviamo la biodiversità attraverso il mantenimento di corridoi biologici. Da noi sono banditi fertilizzanti, pesticidi e conservanti chimici! La nostra filosofia guarda quindi ad una agricoltura sostenibile, innovativa, rigenerativa e biodiversa.