
FIORI DI TARASSACO ESSICCATI
Fiori di tarassaco cresciuti nei nostri fertili terreni ricchi di vita. L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore.
Coltivata
Priva di addensanti e conservanti
220 g e 330 g
Produzione propria
Stagionalità estate
Su pane e burro, crostate, gelati, in abbinamento a carne di maiale e formaggi
Favola bella
La confettura di ramassin che, ieri come oggi, sostiene illusioni appassionanti.
Ingredienti:
susine ramassin, zucchero, succo di limone.
Fiori di tarassaco cresciuti nei nostri fertili terreni ricchi di vita. L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore.
Età fioritaLa confettura di pesche e lavanda che riempie di energia ed allegria. . Ingredienti:pesche, zucchero, fiori di lavanda, succo di limone.
Tutto il profumo della nostra lavanda racchiuso in una boccetta di delicato olio di riso.
Citri Una rotondità avvolgente e profumata che riempie di serenità. Ingredienti: scorza di bergamotto, fiori di lavanda, alcol, acqua, zucchero.
Patate viola: gustose, salutari e accattivanti.Coltivate senza l'utilizzo di prodotti chimici. Le nostre patate viola sono piantate, raccolte e selezionate a mano, come vuole la buona tradizione contadina.
Lo zafferano è una spezia preziosa da utilizzare in cucina non solo come stimmi, ma anche come fiori essiccati. I fiori donano il profumo di zafferano e un sapore floreale piccante. Il sapore che si ottiene è curioso e intrigante. I fiori di zafferano mantengono il loro colore intenso anche se essiccati e cotti, così impreziosiscono i tuoi piatti anche...
Spirito guerrierla confettura extra di albicocche e lavanda dal carattere intenso, nata dall'unione di giovani spiriti combattivi. Ingredienti:albicocche, zucchero, succo di limone, lavanda.
RhoeaIndecifrabile e magnetico, il liquore al papavero ha il gusto delle gradite scoperte.Ingredienti: petali di Papaver rhoeas, alcol, acqua, zucchero, lamponi, scorza di limone, cannella. Alcol 35%vol
Età fioritaLa confettura di pesche e lavanda che riempie di energia ed allegria. . Ingredienti:pesche, zucchero, fiori di lavanda, succo di limone.
L'ora di nessuno La composta di nespole germaniche che farà risvegliare il tuo spirito selvatico. Ingredienti: nespole germaniche, acqua, zucchero, succo di limone.
Distinto “Deo gratias”Confettura che sarebbe piaciuta a Fra Galdino: un intreccio di sapori tra la corposità delle noci e le note acidule di uva e limone. Ingredienti:uva fragola, zucchero, noci, limone.
[..]
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l'anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
t'illuse, che oggi m'illude,
o Ermione.
[...]
Il nome Favola bella della nostra confettura di susine ramassin deriva da «La pioggia nel pineto» di D’Annunzio. Questa confettura non solo ha un gusto favoloso, ma racchiude anche una storia importante: quella del ramassin di cui è composta. Arrivata in Piemonte dal Medio Oriente nell’Alto Medioevo, questa susina si chiama in dialetto "dalmassin" che significa "di Damasco".
La confettura è prodotta con le susine ramassin raccolte nel nostro fondo. I frutti vengono raccolti ben maturi in modo che abbiano un tenore zuccherino naturalmente alto. Ciò ci dà la possibilità di aggiungere solo il 19% di zucchero e di lasciare la confettura completamente priva di ingredienti artificiali.
La raccolta avviene velocemente per portare subito i frutti maturi in laboratorio. Qui vengono mondati e messi a riposare sotto zucchero per 12 ore. Questa fase serve per permettere alla naturale pectina delle susine di emergere e dare consistenza alla preparazione in cottura. Alla frutta aggiungiamo solo poco zucchero e limone. Dopo la cottura è il momento di frullare e pastorizzare. La confettura di ramassin è caratterizzata da un particolare colore violaceo e da un invitante e intenso profumo. La consistenza non è del tutto liscia, la nostra confettura è impreziosita dalla presenza di piccoli pezzi di frutta non completamente frullati.
Questa piccola susina dalla buccia viola e la polpa gialla è stata introdotta nel Basso Piemonte dal Medio Oriente nell’Alto Medioevo, durante le incursioni saracene, ne è testimonianza anche il loro nome in dialetto: dalmassin, che significa "di Damasco". Nella seconda metà del novecento questa varietà stava andando scomparendo per la non elevata conservabilità. Oggi, grazie all’impegno di contadini e consumatori sta vivacemente riprendendo piede, riportando sulle nostre tavole dolci antiche fragranze.
I SEGRETI DI CEBON
Il punto di maturazione ideale di queste prugne si raggiunge solo quando i frutti si distaccano naturalmente dall'albero: vengono quindi usate delle reti per la raccolta, molto simili a quelle utilizzate nella limitrofa Liguria per le olive.
FAVOLA BELLA CONFETTURA DI SUSINE RAMASIN
Crostata con confettura di susine ramasin. Aggiungendo delle prugne fresche, otterrai un dolce semplice in grado di stupire il palato.
Ingredienti
125 g di burro
1 uovo
250 g di farina
95 g di zucchero a velo
scorza di 1/2 limone non trattato
1 punta di lievito
1 pizzico di sale
farina per stendere
600 g confettura di susine ramassin
2/3 prugne fresche
Per preparare la pasta frolla bisogna amalgamare il burro freddo tagliato a cubetti a tutti gli altri ingredienti. L’impasto si aromatizza con la buccia di limone. Stendete l’impasto su un piano infarinato fino a ottenere uno strato alto 3-4 mm da adagiare su uno stampo da crostata già imburrato e infarinato. Dopo aver punzecchiato il fondo con i rebbi della forchetta, mettete a riposare in frigo. Dopo un’oretta di riposo si può iniziare la cottura nel forno a 175 grado per 30-35 minuti. A metà cottura aggiungete la confettura Favola bella. Con questa ricetta otterrete una fragranza unica. Se volete stupire il palato potete aggiungere anche delle prugne fresche. Terminata la cottura, la crostata va fatta raffreddare su una gratella prima di essere degustata in buona compagnia.
Energia: 901kJ; 215kcal
grassi: 0,0
di cui saturi: 0,0
carboidrati: 55
di cui zuccheri: 55
proteine: 0,7
sale: 0,0
Nelle prugne si apprezzano ottime quantità di viamine C e K, potassio, magnesio e manganese. Inoltre, hanno un alto contenuto di fibra alimentare che stimola la motilità intestinale.