
FIORI DI TARASSACO ESSICCATI
Fiori di tarassaco cresciuti nei nostri fertili terreni ricchi di vita. L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore.
Spontanea
Priva di addensanti, coloranti, conservanti
200g
Produzione propria
Inverno
Pane e burro, carne arrosto, formaggi stagionati
L'ora di nessuno
La composta di nespole germaniche che farà risvegliare il tuo spirito selvatico.
Ingredienti: nespole germaniche, acqua, zucchero, succo di limone.
Fiori di tarassaco cresciuti nei nostri fertili terreni ricchi di vita. L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore.
Patate viola: gustose, salutari e accattivanti.Coltivate senza l'utilizzo di prodotti chimici. Le nostre patate viola sono piantate, raccolte e selezionate a mano, come vuole la buona tradizione contadina.
Lo zafferano è una spezia preziosa da utilizzare in cucina non solo come stimmi, ma anche come fiori essiccati. I fiori donano il profumo di zafferano e un sapore floreale piccante. Il sapore che si ottiene è curioso e intrigante. I fiori di zafferano mantengono il loro colore intenso anche se essiccati e cotti, così impreziosiscono i tuoi piatti anche...
CitriUna rotondità avvolgente e profumata che riempie di serenità. Ingredienti: scorza di bergamotto, fiori di lavanda, alcol, acqua, zucchero.
Spirito guerrierla confettura extra di albicocche e lavanda dal carattere intenso, nata dall'unione di giovani spiriti combattivi. Ingredienti:albicocche, zucchero, succo di limone, lavanda.
Zafferano in stimmi essiccati Lo zafferano è una spezia che deriva dall'essiccazione degli stimmi di Crocus Sativus. Viene chiamato oro rosso non solo per il suo alto valore commerciale, ma anche per le sue molteplici proprietà benefiche e per il suo sapore inimitabile Ingredienti:stimmi essiccati di Crocus sativus
RhoeaIndecifrabile e magnetico, il liquore al papavero ha il gusto delle gradite scoperte. Ingredienti: petali di Papaver rhoeas, alcol, acqua, zucchero, lamponi, scorza di limone, cannella. Alcol 35%vol
L’odore dei limoniL’irruenza del limone trascina lontano dalla città arricchendo lo spirito di sensazioni agresti. Ingredienti:cocomero bianco, zucchero di canna, succo e scorza di limone.
Distinto “Deo gratias”Confettura che sarebbe piaciuta a Fra Galdino: un intreccio di sapori tra la corposità delle noci e le note acidule di uva e limone. Ingredienti:uva fragola, zucchero, noci, limone.
Alito caldo del soleLa composta di cocomero bianco e bergamotto, sfiziosa come il tiepido vento delle soleggiate giornate autunnali. Ingredienti:cocomero bianco, bergamotto, zucchero di canna, succo di limone.
L’odore dei limoniL’irruenza del limone trascina lontano dalla città arricchendo lo spirito di sensazioni agresti. Ingredienti:cocomero bianco, zucchero di canna, succo e scorza di limone.
So che non posso dirlo,
che tutti riderebbero:
quando mi sveglio presto
in certe albe
c'è l'eterna bellezza.
Davanti agli occhi, manifesto
è quel che mi può salvare,
la compagnia della luce,
passeri, merli,
l'ora di nessuno, l'ora d'oro,
e come piaccio a me stessa
piaccio a loro.
Il nome "L'ora di nessuno" deriva da una poesia della raccolta "E io che intanto parlo" di Anna Maria Carpi. Versi che possono rappresentare egregiamente una composta rustica che, durante le colazioni dell'alba, sa svelarti la bellezza selvatica delle piccole cose.
Questa composta è realizzata con nespole germaniche cresciute negli ambienti incontaminati dell'alta langa, circondate da prati, boschi e ruscelli.
Il nespolo germanico è una pianta da frutto antica naturalizzata, molto presente in piemonte. Era già conosciuta dai romani ed ebbe il massimo sviluppo durante il medioevo poichè era utilizzata come febbrifuga, diuretica, astringente.
Il nespolo era molto gradito nelle campagne poichè arrivava a maturazione in inverno e garantiva la presenza di frutta durante la brutta stagione. Oggi, a causa della bassa resa, e della difficile conservazione viene reputato un frutto quasi dimenticato.
Raccogliamo le nespole nel mese di novembre quando sono ancora acerbe. Perchè possano maturare devono subire il processo di ammezzimento: una fermentazione di qualche tempo che avviene al fresco, sotto la paglia.
Hai presente il detto "con tempo e paglia maturano le nespole"? Ecco, parliamo proprio di questo processo!
Una volta che le nespole sono belle morbide e di un bel color caramello, le trasformiamo in una sfiziosa composta. La consistenza cremosa e il sapore leggermente vanigliato la rendono perfetta per accompagnare pane e burro come carne e formaggi.
I SEGRETI DI CEBON
A volte le coccinelle si riparano dal tempo avverso sui piccoli pomi, quei dolci giacigli, durante la raccolta, vengono lasciati sulla pianta. Lasciamo così parte della risorsa a tutto l'ecosistema!