Il nome della nostra confettura di pesche e lavanda deriva da «Il sabato del villaggio» di Leopardi ed evidenzia quanto questa confettura floreale possa riempire la giornata di allegria. L'Età fiorita è una piacevole sorpresa.
Questa confettura è l’incontro tra due superbi ingredienti: la lavanda e le pesche. Rappresenta la sinergia tra due aziende agricole. La lavanda è raccolta dal nostro fondo, mentre le pesche sono il risultato della produzione dell’azienda agricola "Le Drupe" di Piobesi d’Alba.
La lavanda viene raccolta quando la metà dei fiori dell’infiorescenza è dischiusa e l’altra metà è ancora in bocciolo. Arrivate le pesche mature, i frutti vengono portati subito nel nostro laboratorio dove vengono mondati e messi a riposo sotto zucchero per 12 ore. La frutta matura contiene pectina naturale che in cottura conferisce una consistenza gelatinosa. In cottura aggiungiamo solo zucchero, lavanda e succo di limone. Dopo la cottura, seguono frullatura e pastorizzazione. Questa confettura assume un piacevole color ocra, i pezzetti non frullati di pesca sono ben visibili e invitanti. Lo squisito abbinamento tra le deliziose pesche dell'azienda agricola Le drupe e la nostra profumatissima lavanda ha dato vita a una confettura dal carattere avvolgente, ottima da spalmare sul pane o per farcire torte, biscotti e cornetti. È nata per soddisfare il palato degli amanti dei sapori estivi.
Questa confettura rappresenta una storia di amicizia e collaborazione. Abbiamo scelto di utilizzare le pesche dell'azienda agricola La Drupe di Piobesi d’Alba perché ci accomunano gli stessi valori etici nella gestione delle nostre attività.
I SEGRETI DI CEBON
La raccolta della lavanda ha un momento specifico in base all’utilizzo che se ne vuole fare: se la si vuole utilizzare in cucina, bisogna raccoglierla quando la metà dei fiori dell’infiorescenza è dischiusa e l’altra metà è ancora in bocciolo.
Come riciclare la confezione di questo prodotto.