X
  • Prossima stagione
FIORI DI ZAFFERANO ESSICCATI CEBON 10 g
  • FIORI DI ZAFFERANO ESSICCATI CEBON 10 g

FIORI DI ZAFFERANO ESSICCATI

12,00 €
Tasse incluse

Coltivato

Privo di conservanti e coloranti

10 g

Produzione propria

Ottobre - Novembre

Valorizza primi piatti, secondi e dolci con profumo di zafferano ed un piccante sapore floreale.


Lo zafferano è una spezia preziosa da utilizzare in cucina non solo come stimmi, ma anche come fiori essiccati. I fiori donano il profumo di zafferano e un sapore floreale piccante. Il sapore che si ottiene è curioso e intrigante. I fiori di zafferano mantengono il loro colore intenso anche se essiccati e cotti, così impreziosiscono i tuoi piatti anche dal punto di vista estetico. Stupirai i tuoi ospiti!

Ingredienti:
stami e petali essiccati di Crocus sativus

Quantità
Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino


BestSellers

  • Prossima stagione

ZAFFERANO IN STIMMI ESSICCATI

 

Zafferano in stimmi essiccati Lo zafferano è una spezia che deriva dall'essiccazione degli stimmi di Crocus Sativus. Viene chiamato oro rosso non solo per il suo alto valore commerciale, ma anche per le sue molteplici proprietà benefiche e per il suo sapore inimitabile Ingredienti:stimmi essiccati di Crocus sativus

Lo zafferano è detto anche oro rosso per il suo alto valore commerciale: questo è dovuto alla bassa resa ed alla lavorazione totalmente manuale e difficilmente meccanizzabile.

Resa della coltivazione dello zafferano:

200 fiori = 1 g spezia

1ha = 10-16 kg di spezia

Nella nostra azienda agricola coltiviamo Crocus sativus, il prezioso zafferano che proponiamo in stimmi o in fiori essiccati.
Il nostro zafferano appartiene alla famiglia delle Iridaceae. Il bulbo è ricoperto da una tunica filamentosa color cappuccino mentre il fiore è violetto. Ogni fiore è composto da 6 petali.

La pianta dello zafferano entra in stasi vegetativa durante l’estate con i bulbi che vanno in dormienza. L’autunno e la primavera sono le fasi attive dello zafferano. A inizio estate, quindi, si procede con la lavorazione e la concimazione del terreno. Il terreno adatto per la coltivazione dello zafferano è vergine o coltivato a leguminosa. A fine agosto è il momento di mettere a dimora i cormi, i bulbi delle nostre preziose piantine. Noi creiamo una fila binata su baulatura, per evitare i ristagni di acqua. Posizioniamo i bulbi ad una profondità di 12 cm ed una distanza sulla fila 10 cm. Ottobre è il mese della nascita: da ogni bulbo spuntano 2 0p 3 spate, pian piano vediamo emergere foglie e fiori. Il momento ideale per la raccolta dei fiori è quando questi sono ancora chiusi. Si procede così per preservate le proprietà organolettiche della spezia. Da novembre all'inizio dell’estate è il momento dell’abbondanza. il bulbo si accresce e si moltiplica. In giugno, quando si seccano le foglie, è il segno che il bulbo entra in dormienza.

Appena raccolti i fiori si separano gli stimmi dai petali e dagli stami. I petali vengono messi a essiccare perché sono perfetti per impreziosire pietanze. L’essiccatore lavora tra i 38 e i 42 gradi per preservare le caratteristiche organolettiche dello zafferano. Lo stoccaggio avviene al buio e in ambiente privo di umidità. Anche la conservazione ideale del prodotto prevede queste caratteristiche ambientali, così i fiori preservano il loro caratteristico colore viola e tutte le note aromatiche e floreali della spezia. 

I fiori di zafferano si accompagnano molto bene con i sentori agrumati di arance e limoni. Perché non preparare un bel risotto con questi fantastici ingredienti? Noi abbiniamo i nostri petali di zafferano agli agrumi dell’azienda agricola Evoilsecolare. Con questi fantastici ingredienti il risultato è da chef stellato!

I SEGRETI DI CEBON

Per raccogliere i fiori quando sono ancora chiusi raggiungiamo il campo e ci mettiamo all'opera di mattina presto. In contemporanea con in fiori nascono anche le foglie che verranno mantenute per tutto l’inverno e la primavera. In questo modo il cormo ha la possibilità di differenziare nuovi bulbi. Durante l’estate le foglie seccano ed il bulbo va in dormienza.



Come riciclare la confezione di questo prodotto.

FIORI DI ZAFFERANO ESSICCATI CEBON

Farfalle con zucchine, panna, fiori di zafferano CeBon. Una ricetta di facile esecuzione, ma di grande effetto scenografico e dal sapore unico.

Ingredienti

Olio q.b.

Zucchine 2

Fiori di zafferano una manciata

Panna da cucina 125 ml

Fate saltare in una padella oliata zucchine a rondelle, i fiori di zafferano e la panna. fate cuocere la pasta, scolatela e fatela insaporire aggiungendola al sugo di zucchine e fiori. Fate la mantecatura a fiamma bassa.

VALORI NUTRIZIONALI per 100g

Energia 310 kcal

proteine: 11.4 g

lipidi 4.1 g

carboidrati 65.4 g

fibre 3.9 g


Benefici degli ingredienti

Lo zafferano esprime importanti proprietà farmaceutiche. È un antidepressivo, è antiossidante, ed ha proprietà digestive.
Trattandosi di una spezia non bisogna abusarne, ma assumerla in quantità moderata, altrimenti può diventare tossica (oltre il grammo) o addirittura letale oltre i 12 grammi assunti in una unica soluzione.