
FIORI DI TARASSACO ESSICCATI
Fiori di tarassaco cresciuti nei nostri fertili terreni ricchi di vita. L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore.
Coltivato
Priva di coloranti e conservanti
100ml o 200ml
Produzione propria
Raccolta a giugno, pronto a gennaio
digestivo dopo pasto
Nonncino, il liquore alle noci genuino, dal sapore di una volta
Ingredienti: alcol, acqua, zucchero, noci, scorza di limone, cannella, chiodi di garofano. Alcol 27%vol.
Fiori di tarassaco cresciuti nei nostri fertili terreni ricchi di vita. L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore.
Età fioritaLa confettura di pesche e lavanda che riempie di energia ed allegria. . Ingredienti:pesche, zucchero, fiori di lavanda, succo di limone.
Tutto il profumo della nostra lavanda racchiuso in una boccetta di delicato olio di riso.
Citri Una rotondità avvolgente e profumata che riempie di serenità. Ingredienti: scorza di bergamotto, fiori di lavanda, alcol, acqua, zucchero.
Patate viola: gustose, salutari e accattivanti.Coltivate senza l'utilizzo di prodotti chimici. Le nostre patate viola sono piantate, raccolte e selezionate a mano, come vuole la buona tradizione contadina.
Lo zafferano è una spezia preziosa da utilizzare in cucina non solo come stimmi, ma anche come fiori essiccati. I fiori donano il profumo di zafferano e un sapore floreale piccante. Il sapore che si ottiene è curioso e intrigante. I fiori di zafferano mantengono il loro colore intenso anche se essiccati e cotti, così impreziosiscono i tuoi piatti anche...
Spirito guerrierla confettura extra di albicocche e lavanda dal carattere intenso, nata dall'unione di giovani spiriti combattivi. Ingredienti:albicocche, zucchero, succo di limone, lavanda.
RhoeaIndecifrabile e magnetico, il liquore al papavero ha il gusto delle gradite scoperte.Ingredienti: petali di Papaver rhoeas, alcol, acqua, zucchero, lamponi, scorza di limone, cannella. Alcol 35%vol
Regalo natalizio: duetto di liquori CeBon formato da: Ahi! il liquore di ortica da 100ml e Humi, il liquore luppolo e rosmarino a 100ml
Kyon Un’illecita fusione tra mezze stagioni tiene in un limbo fra dolce e amaro, propulsione al futuro e ancoraggio al passato. Ingredienti: Cinorrodi di Rosa canina, alcol, acqua, zucchero, scorza di limone, chiodi di garofano.
Regalo natalizio: Gran duetto di liquori CeBon formato da: Rhoea, il liquore di petali di papavero da 200ml e Citri, il liquore bergamotto e lavanda da 200ml
Il "Nonncino" è l'ultimo arrivato nella allegra compagnia dei liquori, eppure sembra sia tra noi da sempre.
Sarà che il nocino era uno dei liquori preferiti del nonno.
Attendeva in modo spasmodico il giorno di San Giovanni, non tanto per fare gli auguri alla moglie, quanto per raccogliere le sue amate noci dal vecchio noce dell'orto.
Conservava gelosamente due ricette, una denominata hard, per gole e stomaci olimpionici ed una soft per affrontare la vita leggermente meno di petto.
Durante il pranzo di Natale era pronto a sfoggiare il suo nocino e ad alzare il sopracciglio quando qualcuno non riusciva a sostenere l'impresa della degustazione dell'Hard.
Ora che conoscete l'antefatto, potete immaginare cosa abbiamo provato quando ci siamo trasferiti a Ceva ed il primo albero ad accoglierci è stato un noce.
Ci siamo ripromessi di portare avanti la passione del nonno prima con liquori particolari e poco conosciuti, fino ad arrivare al Grande Nocino.
Quel giorno è finalmente arrivato, puoi assaggiare anche tu il risultato di anni di giochi alchemici fra alcol, spezie e lune che passano.
Come da tradizione raccogliamo le noci ancora verdi il 24 giugno. Scala e cesto alla mano ci approcciamo ad ogni albero con rispetto, prelevando poche noci ad ognuno, sempre con l'allegria che ci contraddistingue.
Finita la raccolta portiamo il bottino nel nostro laboratorio, dove le noci vengono tagliate e poste in alcol, accompagnate da cannella, chiodi di garofano e scorza di limone.
Nei primi giorni di agosto viene aggiunto lo sciroppo di acqua e zucchero poi la miscela riposerà fino a Dicembre, quando verrà filtrato, imbottigliato e contrassegnato.
Puoi degustare il "Nonncino" come dopo pasto nelle cene tra parenti, è un ottimo alleato che crea famigliarità, voglia di raccontarsi storie e tramandarsi conoscenze. Profumo e sapore avvolgeranno il vostro tavolo come un dolce, caloroso e un po' misterioso abbraccio dei nonni.