Il nome L’odore dei limoni della nostra incredibile composta di cocomero bianco e limone deriva dalla poesia di Montale «I limoni» ed è indice non solo del sapore che andrete a provare aprendo il vasetto, ma anche la capacità che questo avrà di trascinarvi lontano dalla città, tra sensazioni agresti.
La qualità della materia prima è fondamentale, per questo abbiamo abbinato il nostro cocomero bianco ai profumatissimi limoni dell’azienda “Evoilsecolare" di Giovanni Ventra, azienda che si trova molto lontano da noi, a Cittanova (RC) e che offre frutti ricchi del sapore della loro terra di provenienza.
Raccogliamo i cocomeri bianchi quando sono ben maturi, quando il loro naturale tenore zuccherino è all'apice. Quando arrivano i limoni portiamo tutti i frutti in laboratorio e seguiamo il procedimento classico per la preparazione della composta: una prima fase di 12 ore di riposo sotto zucchero, seguita da cottura, frullatura e pastorizzazione. In cottura la pectina naturale attivata dal riposo della frutta sotto zucchero, dona la giusta consistenza gelatinosa alla composta, così non abbiamo bisogno di aggiungere addensanti. La composta ottenuta ha un colore giallo tenue, perfetta anche per glassare crostate di frutta fresca. Il fresco sapore del limone accompagna l’assaggio, l’abbinamento di questa composta con il cioccolato è superlativo.
Il cocomero bianco è chiamato anche zucca cedrina o cocomero invernale: foglie e buccia ricordano l'anguria, la polpa ricorda il melone e i semi tendono al rosa. Un frutto davvero particolare e squisito!
I SEGRETI DI CEBON
Il cocomero bianco si raccoglie da fine settembre in avanti. Ha una polpa consistente quindi è perfetto per preparare marmellate e mostarde. Si tratta di una varietà antica non ancora così conosciuta.
Come riciclare la confezione di questo prodotto.