
FIORI DI TARASSACO ESSICCATI
Fiori di tarassaco cresciuti nei nostri fertili terreni ricchi di vita. L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore.
Coltivata
Priva di addensanti e conservanti
220 g e 330 g
Produzione propria in collaborazione con Evo Il Secolare
Stagionalità inverno
Abbinala con yogurt e formaggi grassi
L’odore dei limoni
L’irruenza del limone trascina lontano dalla città arricchendo lo spirito di sensazioni agresti.
Ingredienti:
cocomero bianco, zucchero di canna, succo e scorza di limone.
Fiori di tarassaco cresciuti nei nostri fertili terreni ricchi di vita. L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore.
Età fioritaLa confettura di pesche e lavanda che riempie di energia ed allegria. . Ingredienti:pesche, zucchero, fiori di lavanda, succo di limone.
Tutto il profumo della nostra lavanda racchiuso in una boccetta di delicato olio di riso.
CitriUna rotondità avvolgente e profumata che riempie di serenità. Ingredienti: scorza di bergamotto, fiori di lavanda, alcol, acqua, zucchero.
Patate viola: gustose, salutari e accattivanti.Coltivate senza l'utilizzo di prodotti chimici. Le nostre patate viola sono piantate, raccolte e selezionate a mano, come vuole la buona tradizione contadina.
Lo zafferano è una spezia preziosa da utilizzare in cucina non solo come stimmi, ma anche come fiori essiccati. I fiori donano il profumo di zafferano e un sapore floreale piccante. Il sapore che si ottiene è curioso e intrigante. I fiori di zafferano mantengono il loro colore intenso anche se essiccati e cotti, così impreziosiscono i tuoi piatti anche...
TaraxacumDenso e profumato, lo puoi usare come il miele. Ingredienti: acqua, zucchero, fiori di tarassaco, limone.
L'ora di nessuno La composta di nespole germaniche che farà risvegliare il tuo spirito selvatico. Ingredienti: nespole germaniche, acqua, zucchero, succo di limone.
Vento del TempoLa confettura di fichi piena e bilanciata. Il sapore del fico come una dolce brezza, ci culla verso i sapori autentici di un tempo. Ingredienti:fichi, zucchero, succo di limone.
Età fioritaLa confettura di pesche e lavanda che riempie di energia ed allegria. . Ingredienti:pesche, zucchero, fiori di lavanda, succo di limone.
Distinto “Deo gratias”Confettura che sarebbe piaciuta a Fra Galdino: un intreccio di sapori tra la corposità delle noci e le note acidule di uva e limone. Ingredienti:uva fragola, zucchero, noci, limone.
[...]
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l'odore dei limoni.
[...]
Il nome L’odore dei limoni della nostra incredibile composta di cocomero bianco e limone deriva dalla poesia di Montale «I limoni» ed è indice non solo del sapore che andrete a provare aprendo il vasetto, ma anche la capacità che questo avrà di trascinarvi lontano dalla città, tra sensazioni agresti.
La qualità della materia prima è fondamentale, per questo abbiamo abbinato il nostro cocomero bianco ai profumatissimi limoni dell’azienda “Evoilsecolare" di Giovanni Ventra, azienda che si trova molto lontano da noi, a Cittanova (RC) e che offre frutti ricchi del sapore della loro terra di provenienza.
Raccogliamo i cocomeri bianchi quando sono ben maturi, quando il loro naturale tenore zuccherino è all'apice. Quando arrivano i limoni portiamo tutti i frutti in laboratorio e seguiamo il procedimento classico per la preparazione della composta: una prima fase di 12 ore di riposo sotto zucchero, seguita da cottura, frullatura e pastorizzazione. In cottura la pectina naturale attivata dal riposo della frutta sotto zucchero, dona la giusta consistenza gelatinosa alla composta, così non abbiamo bisogno di aggiungere addensanti. La composta ottenuta ha un colore giallo tenue, perfetta anche per glassare crostate di frutta fresca. Il fresco sapore del limone accompagna l’assaggio, l’abbinamento di questa composta con il cioccolato è superlativo.
Il cocomero bianco è chiamato anche zucca cedrina o cocomero invernale: foglie e buccia ricordano l'anguria, la polpa ricorda il melone e i semi tendono al rosa. Un frutto davvero particolare e squisito!
I SEGRETI DI CEBON
Il cocomero bianco si raccoglie da fine settembre in avanti. Ha una polpa consistente quindi è perfetto per preparare marmellate e mostarde. Si tratta di una varietà antica non ancora così conosciuta.
L'ODORE DEI LIMONI COMPOSTA DI COCOMERO BIANCO E LIMONE
Muesli con yogurt greco e composta di cocomero bianco e limone, un energico modo di iniziare la giornata
Ingredienti
700 g di yogurt greco
4 cucchiai di muesli
200 g di composta di cocomero bianco e limone L’odore dei limoni
15 g di granella di pistacchi
Cospargete il fondo dei bicchierini con la composta L’odore dei limoni, coprite con uno strato di metà dello yogurt greco a disposizione e con una abbondante porzione di muesli. Usate l’altra metà di yogurtper riempire i bicchieri. A questo punto aggiungete un cucchiaio colmo di composta di cocomero bianco su ogni bicchierino e decorate con la granella di pistacchio. Lasciate riposare in frigo per 20 minuti, giusto il tempo di fare la doccia. Con questa colazione la giornata assume tutto un altro colore, noi l’abbiamo adottata per affrontare il lunedì con brio.
Energia: 582kJ; 137kcal
grassi: 0,0
di cui saturi: 0,0
carboidrati: 35
di cui zuccheri: 35
proteine: 0,4
sale: 0,0
Il cocomero bianco è ricco di acqua, vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina E e C. Inoltre contiene anche betacarotene e sali minerali. Contrasta quindi i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, proteggendo contemporaneamente il sistema circolatorio. Il cocomero bianco ha anche effetti diuretici.