UOVA DI GALLINE RUSPANTI FRESCHI CEBON
  • UOVA DI GALLINE RUSPANTI FRESCHI CEBON

UOVA DI GALLINE RUSPANTI


Uova fresche.
Ritrova tutto il sapore di una vita felice trascorsa a pascolare in libertà in un semplice uovo

Quantità


BestSellers

  • Prossima stagione

PATATE MARABEL, 1KG

 

Patate a pasta gialla: classiche patate per tutti gli usi dalla resa perfetta non solo fritte, ma anche nelle cotture al forno e al vapore.Coltivate con amore con un'agricoltura ecosostenibile. Come vuole la tradizione contadina, piantiamo, raccogliamo e selezioniamo a mano le patate per garantire un prodotto eccellente.

SAMBUCO

 

Del sambuco non si getta nulla. In fitofarmacia, in cosmesi e in cucina si usano foglie, fiori, frutti e cortecce. Raccoglierlo è una festa che ci arricchisce di preziosi ingredienti per tante nostre preparazioni.

BIANCOSPINO

 

La raccolta del biancospino è un gioco di equilibrio nella selezione dei bianchissimi fiori, schivando i pungenti rami per raccogliere un prodotto sublime ricco di proprietà.

Uova eticamente sostenibili
15 galline e nessun gallo, le nostre cocche vivono felici.
Scorrazzano a piacimento durante il giorno pascolando per tutta la proprietà. Il pollaio è il luogo dove si ritirano spontaneamente di notte, per riposare e depositare uova genuine. L’assenza del gallo nel gruppo ha una motivazione etica: le uova non sono fecondate, quindi sostenibili dal punto di vista della cultura vegana.

Le nostre uova sono depositate da galline che vivono in libertà che si ritirano nel pollaio solo per passare la notte. Nella nostra azienda agricola ospitiamo solo galline e nessun gallo. Le nostre uova non possono essere fecondate e quindi sono eticamente sostenibili!



Come riciclare la confezione di questo prodotto.

Con le uova fresche di Raimonda&co si possono realizzare moltissime ricette. Oggi vi sveliamo la ricetta della deliziosa chiffon cake che abbiamo dedicato a mamma Maria Laura. Per gli agrumi, come sempre, ci affidiamo alla deliziosa frutta di "Evoilsecolare"

Ingredienti

Farina 285 g

Zucchero semolato 300 g (da ridurre fino a 270 g)

Uova 6

Acqua 200 ml

Olio di semi di girasole 120 ml

Buccia grattugiata di 1 arancia

Buccia grattugiata di 1 limone

Vaniglia 1 baccello

Cremor tartaro 1 cucchiaino

Lievito per dolci 1 bustina

Sale 1 pizzico

Zucchero a velo per guarnire

Per la preparazione procuratevi 3 ciotole. I una montate a neve gli albumi con il cremor tartaro. Nella seconda unite farina, lievito setacciato, zucchero e sale. Nella terza mescolate i tuorli, la vaniglia, le bucce finemente grattugiate degli agrumi, l’olio e l’acqua. Unite il composto con la farina a quello con le uova incorporando con le fruste elettriche. Unite il nuovo composto agli albumi senza smontare l’impasto. Versate nello stampo (non imburrare o infarinare). La torta cuoce in forno statico a 160 gradi in 1 ora. Appena sfornata, bisogan subito capovolgere lo stampo. La torta potrà essere tolta dallo stampo solo quando completamente fredda, 5 o 6 ore dall’uscita dal forno.

Superata questa prova di pazienza potete decorare con lo zucchero a velo e assaporare questa delizia profumata agli agrumi.