
FIORI DI TARASSACO ESSICCATI
Fiori di tarassaco cresciuti nei nostri fertili terreni ricchi di vita. L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore.
Spontaneo
Privo di conservanti e coloranti
20 g
Produzione propria
Estate
Usalo per dolci e bevande
Del sambuco non si getta nulla. In fitofarmacia, in cosmesi e in cucina si usano foglie, fiori, frutti e cortecce. Raccoglierlo è una festa che ci arricchisce di preziosi ingredienti per tante nostre preparazioni.
Fiori di tarassaco cresciuti nei nostri fertili terreni ricchi di vita. L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore.
Patate viola: gustose, salutari e accattivanti.Coltivate senza l'utilizzo di prodotti chimici. Le nostre patate viola sono piantate, raccolte e selezionate a mano, come vuole la buona tradizione contadina.
Lo zafferano è una spezia preziosa da utilizzare in cucina non solo come stimmi, ma anche come fiori essiccati. I fiori donano il profumo di zafferano e un sapore floreale piccante. Il sapore che si ottiene è curioso e intrigante. I fiori di zafferano mantengono il loro colore intenso anche se essiccati e cotti, così impreziosiscono i tuoi piatti anche...
CitriUna rotondità avvolgente e profumata che riempie di serenità. Ingredienti: scorza di bergamotto, fiori di lavanda, alcol, acqua, zucchero.
Spirito guerrierla confettura extra di albicocche e lavanda dal carattere intenso, nata dall'unione di giovani spiriti combattivi. Ingredienti:albicocche, zucchero, succo di limone, lavanda.
Zafferano in stimmi essiccati Lo zafferano è una spezia che deriva dall'essiccazione degli stimmi di Crocus Sativus. Viene chiamato oro rosso non solo per il suo alto valore commerciale, ma anche per le sue molteplici proprietà benefiche e per il suo sapore inimitabile Ingredienti:stimmi essiccati di Crocus sativus
RhoeaIndecifrabile e magnetico, il liquore al papavero ha il gusto delle gradite scoperte. Ingredienti: petali di Papaver rhoeas, alcol, acqua, zucchero, lamponi, scorza di limone, cannella. Alcol 35%vol
L’odore dei limoniL’irruenza del limone trascina lontano dalla città arricchendo lo spirito di sensazioni agresti. Ingredienti:cocomero bianco, zucchero di canna, succo e scorza di limone.
La raccolta del biancospino è un gioco di equilibrio nella selezione dei bianchissimi fiori, schivando i pungenti rami per raccogliere un prodotto sublime ricco di proprietà.
Tutto il profumo del nostro campo di lavanda. Dopo la lunga attesa della fioritura arriva il momento più bello: la raccolta immersi nell’inebriante aroma tipico di questi meravigliosi fiori.
Nonncino, il liquore alle noci genuino, dal sapore di una volta Ingredienti: alcol, acqua, zucchero, noci, scorza di limone, cannella, chiodi di garofano. Alcol 27%vol.
Quanto dura l’estate? Ce lo dice il sambuco: la fioritura indica l’inizio dell’estate, la maturazione delle bacche la fine.
I fiori di sambuco sono da sempre utilizzati per preparare degli infusi per le molteplici proprietà benefiche della pianta. Bastano 4 grammi di fiori ogni 15 ml di acqua bollente per ottenere una bevanda da sorseggiare lentamente in un momento di relax.
I fiori di sambuco in cucina donano un sapore gradevole, sono delicati e profumati.
Noi li raccogliamo nei nostri terreni, dove le piante crescono con la sola energia della natura. L’essiccazione a bassa temperatura nel nostro laboratorio, viene effettuata subito dopo la raccolta, per preservare le proprietà del fiore.
La raccolta dei fiori di sambuco è manuale. Insieme agli insetti impollinatori condividiamo la gioia di poter disporre di questi meravigliosi e profumati fiori bianco crema, infatti agiamo senza disturbarli. Ad ogni raccolta manteniamo sulla pianta una grande quantità di fiori per preservare l’ecosistema e la risorsa per gli anni a venire.
I fiori di sambuco rilasciano una forte fragranza fruttata e speziata. Passeggiare tra le piante in fiore assaporando l’aria ricca di profumo fa parte dei nostri rituali delle giornate estive
I SEGRETI DI CEBON
Trasformiamo i fiori di sambuco in golosissime frittelle da gustare come stuzzichino o come merenda, aggiungendo lo zucchero alla pastella.
SAMBUCO CEBON
Panna cotta ai fiori di sambuco
Prepara un delizioso dessert, originale e fuori dal comune
Ingredienti
200 g panna liquida
50 ml latte intero
70 g yogurt intero
30 g zucchero
7 g gelatina in foglie
fiori di sambuco
essenza di vaniglia
Unite yogurt, latte, panna e zucchero in una ciotola. Una volta sciolto lo zucchero trasferite in un pentolino, unendo i fiori di sambuco e cuocendo il composto senza far bollire. Lasciate raffreddare. Ammollate la gelatina per 10 minuti in acqua fredda e unitela (strizzata) al composto. Aggiungete la vaniglia, filtrate, trasferite negli stampi e lasciate il preparato a raffreddare in frigorifero. Per rendere il dolce più appagante alla vista potete servirlo guarnito con gocce di vaniglia e fiori di sambuco.
Al sambuco è riconosciuta la capacità di abbassare la febbre, contrastare le allergie e di migliorare il transito intestinale.