
PATATE VIOLA, 1Kg
Patate viola: gustose, salutari e accattivanti.Coltivate senza l'utilizzo di prodotti chimici. Le nostre patate viola sono piantate, raccolte e selezionate a mano, come vuole la buona tradizione contadina.
Coltivata
Priva di conservanti e coloranti
20 g
Produzione propria
Estate
Usala per piatti di carne, pesce, pasta, dolci
Tutto il profumo del nostro campo di lavanda. Dopo la lunga attesa della fioritura arriva il momento più bello: la raccolta immersi nell’inebriante aroma tipico di questi meravigliosi fiori.
Patate viola: gustose, salutari e accattivanti.Coltivate senza l'utilizzo di prodotti chimici. Le nostre patate viola sono piantate, raccolte e selezionate a mano, come vuole la buona tradizione contadina.
Lo zafferano è una spezia preziosa da utilizzare in cucina non solo come stimmi, ma anche come fiori essiccati. I fiori donano il profumo di zafferano e un sapore floreale piccante. Il sapore che si ottiene è curioso e intrigante. I fiori di zafferano mantengono il loro colore intenso anche se essiccati e cotti, così impreziosiscono i tuoi piatti anche...
CitriUna rotondità avvolgente e profumata che riempie di serenità. Ingredienti: scorza di bergamotto, fiori di lavanda, alcol, acqua, zucchero.
Spirito guerrierla confettura extra di albicocche e lavanda dal carattere intenso, nata dall'unione di giovani spiriti combattivi. Ingredienti:albicocche, zucchero, succo di limone, lavanda.
Zafferano in stimmi essiccati Lo zafferano è una spezia che deriva dall'essiccazione degli stimmi di Crocus Sativus. Viene chiamato oro rosso non solo per il suo alto valore commerciale, ma anche per le sue molteplici proprietà benefiche e per il suo sapore inimitabile Ingredienti:stimmi essiccati di Crocus sativus
RhoeaIndecifrabile e magnetico, il liquore al papavero ha il gusto delle gradite scoperte. Ingredienti: petali di Papaver rhoeas, alcol, acqua, zucchero, lamponi, scorza di limone, cannella. Alcol 35%vol
L’odore dei limoniL’irruenza del limone trascina lontano dalla città arricchendo lo spirito di sensazioni agresti. Ingredienti:cocomero bianco, zucchero di canna, succo e scorza di limone.
Età fioritaLa confettura di pesche e lavanda che riempie di energia ed allegria. . Ingredienti:pesche, zucchero, fiori di lavanda, succo di limone.
Il profumo naturale, fresco e intenso di campo nel pieno della sua fioritura regalerà ad ogni vestito un’aurea magica: la forza dell’invincibilità della natura.
L'ora di nessuno La composta di nespole germaniche che farà risvegliare il tuo spirito selvatico. Ingredienti: nespole germaniche, acqua, zucchero, succo di limone.
Nonncino, il liquore alle noci genuino, dal sapore di una volta Ingredienti: alcol, acqua, zucchero, noci, scorza di limone, cannella, chiodi di garofano. Alcol 27%vol.
Un campo di lavanda fiorito è un inno all’estate, all’allegria e alla libertà!
La lavanda è un fiore ricco di oli essenziali. Noi lo usiamo abitualmente in cucina, anche se non si tratta di un ingrediente così diffuso.
Eppure la lavanda trova impiego sia nella preparazione dei dolci che dei piatti salati.
La nostra lavanda cresce libera nei nostri terreni, rinvigorita dall’energia del sole e cullata dal vento. Per questo si può utilizzare tranquillamente in cucina senza alcun rischio se non quello di innamorarsi di questo meraviglioso ingrediente.
L’essiccazione viene effettuata nel nostro laboratorio a bassa temperatura, per preservare le proprietà del fiore appena raccolto.
Il segreto per ottenere fiori di lavanda secchi perfetti e colorati è raccogliere gli steli carichi di fiori quando la maggior parte è ancora in bocciolo, appena prima che si schiudano e una parte è sbocciata. La raccolta deve avvenire nel periodo balsamico della giornata, poi si può procedere con la disidratazione in laboratorio.
Il momento della raccolta è per noi un momento di festa. Procediamo manualmente rispettando gli insetti impollinatori e non, che sono indispensabili per avere campi sempre ricchi di fiori e frutti. Questi accorgimenti servono per preservare l’ecosistema, obiettivo che guida ogni azione nella nostra azienda agricola.
I SEGRETI DI CEBON
Alla prima raccolta nel 2017 eravamo in estasi. Abbiamo iniziato ad usare la lavanda per personalizzare sughi, arrosti, dolci e confetture, scoprendo sapori sempre nuovi e sorprendenti, oltre che per profumare il guardaroba.
LAVANDA CEBON
Meringhe alla lavanda
Le meringhe alla lavanda sono perfette come dolcetto o come ingrediente per guarnire gelati o torte.
Ingredienti
3 albumi a temperatura ambiente
220 g zucchero a velo
qualche goccia di succo di limone
1 cucchiaio di fiori di lavanda
Montate a neve gli albumi con metà zucchero a velo e qualche goccia di limone. Aggiungete l’altra metà di zucchero incorporandolo dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Aggiungete i fiori di lavanda polverizzati al mortaio. Formate i ciuffi di meringa sulla placca da forno rivestita di carta da forno e cuocete le meringhe per 2-3 ore a 80 gradi.
La lavanda in infusione aiuta a calmare la tosse, a far passare il mal di testa e favorisce il sonno.